CAM Workbench/it

L'icona di Path

Introduzione

L'Ambiente CAM viene utilizzato per produrre istruzioni macchina per Macchine CNC da un modello 3D di FreeCAD. Questi producono oggetti 3D del mondo reale su macchine CNC come frese, torni, taglio laser e simili. In genere, le istruzioni sono un dialetto G-code. Di seguito viene presentato un esempio generale di simulazione della sequenza del percorso utensile del tornio CNC.

L'ambiente CAM di FreeCAD crea le istruzioni macchina con il seguente flusso di lavoro:

Concetti generali

L'ambiente CAM genera un G-code che definisce i percorsi richiesti per fresare il Progetto rappresentato dal modello 3D nel linguaggio G-code usato da FreeCAD per le operazioni di lavorazione di CAM, che viene successivamente tradotto nel codice appropriato per il controllo CNC di destinazione selezionando il post processore appropriato.

Il G-code è generato dalle direttive e dalle operazioni contenute in un percorso di lavorazione. Il flusso di lavorazione le elenca nell'ordine in cui verranno eseguiti. L'elenco può essere popolato aggiungendo operazioni sui percorsi, ottimizzazioni dei percorsi, comandi parziali dei percorsi e modifiche ai percorsi, dal menu CAM o dai pulsanti della GUI.

CAM offre un Gestore degli utensili (Libreria, Tabella utensili), un analizzatore del G-code e strumenti di simulazione. Collega il post processore e consente di importare ed esportare i modelli di lavorazioni.

L'ambiente CAM ha delle dipendenze esterne tra cui:

  1. Le unità del modello 3D di FreeCAD sono definite nelle impostazioni Modifica → Preferenze ... → Generale → Sistema di unità:. La configurazione del postprocessore definisce le unità G-code finali.
  2. Il percorso del file macro e le tolleranze geometriche sono definiti nella scheda Modifica → Preferenze ... → CAM → Preferenze lavorazione.
  3. I colori sono definiti in Modifica → Preferenze ... → CAM → GUI.
  4. I parametri dei lembi di fermo pezzo (tag) sono definiti nella scheda Modifica → Preferenze ... → CAM → Ottimizzazione.
  5. Se la qualità del modello Base 3D supporta i requisiti di CAM, supera la Verifica della geometria.

Limitazioni

Alcune limitazioni attuali di cui dovreste essere consapevoli sono:

Unità di misura

La gestione delle unità di misura in CAM può essere fonte di confusione. Ci sono alcuni punti da chiarire:

  1. Le unità base di FreeCAD per lunghezza e tempo sono rispettivamente 'mm' e 's'. La velocità è quindi 'mm/s'. Questo è ciò che FreeCAD salva internamente a prescindere da qualsiasi altra cosa
  2. Lo schema predefinito delle unità utilizza le unità predefinite. Se si utilizza lo schema predefinito e si inserisce una velocità di avanzamento senza una stringa di unità, essa viene immessa come 'mm/s'
  3. La maggior parte delle macchine CNC prevede una velocità di avanzamento sotto forma di "mm/min" o "in/min". La maggior parte dei post-processori converte automaticamente l'unità durante la generazione del G-Code.

Schemi delle unità di misura:

  1. La modifica dello schema delle unità nelle preferenze modifica la stringa dell'unità predefinita per i campi di input. Se siete utenti di CAM e preferite progettare nel sistema metrico, si consiglia vivamente di utilizzare lo schema "Metric Small Parts & CNC". Se progettate in unità USA, funzionano Imperial Decimal e Building US
  2. La modifica dello schema delle unità preferite non ha alcun effetto sull'output, ma aiuta a evitare errori di input

Output:

  1. La generazione dell'unità corretta in uscita è responsabilità del post-processore e viene eseguita solo in quel momento.
  2. L'unità di output della macchina non è in nessun modo correlata allo schema dell'unità selezionata.
  3. I post-processori producono un output metrico (G21), imperiale (G20) o configurabile.
  4. Post processori configurabili predefiniti per il sistema metrico (G21).
  5. Se si desidera che il post-processore configurabile emetta il G-Code nel sistema imperiale (G20), impostare l'argomento corretto nella configazione dell'output della lavorazione (es. --Inches per linuxcnc). Questo può essere memorizzato in un modello di lavorazione e impostato come modello predefinito per renderlo automatico per tutte le lavorazioni future.

Ispezionare il codice CAM:

  1. Se si usa lo strumento Ispeziona il G-Code per vedere il codice, lo si vede in 'mm/s' perché non è ancora stato post-elaborato.

Altezze e profondità

Molti comandi hanno varie altezze e profondità:

Riferimento visivo per le proprietà Depth (impostazioni)

Comandi

Alcuni comandi sono sperimentali e non disponibili per impostazione predefinita. Per abilitarli, vedere CAM sperimentale.

Comandi del progetto

Comandi Utensile

Operazioni di Base

Operazioni 3D

Ottimizzazione del percorso

Comandi Supplementari

Modifica del percorso

Operazioni speciali

Varie

Architettura utensile

Gestisce utensili, geometrie e la Libreria degli strumenti. Basato sull'architettura utensile.

Altro

Preferenze

Script

Vedere la pagina Script di CAM.

Tutorial

Video

Tabella di marcia