Questa pagina spiega il flusso di lavoro di modifica delle funzioni di Part Design.
Lavorare in PartDesign richiede prima di creare un Corpo. Il Corpo è un contenitore destinato a contenere un unico solido contiguo. Quando viene creato un corpo, viene aggiunto automaticamente un oggetto Origine, un sistema di coordinate locali costituito da piani di riferimento standard (XY, XZ, YZ) e assi (X, Y, Z). Il solido viene quindi costruito aggiungendo funzioni. Ciascuna funzione è cumulativa e aggiunge o sottrae il risultato della funzionalità precedente.
Modificare delle funzionalità in pratica. Da sinistra a destra:
Corpo con una funzione box.
Corpo con un box e una funzione smusso.
Corpo con un box, uno smusso e una funzione tasca.
Un documento può contenere più corpi, ma un solo corpo può essere attivo. Nuove funzioni vengono aggiunte al corpo attivo. Un Corpo può essere attivato o disattivato facendo doppio clic su di esso nella Vista ad albero. Il corpo attivato viene evidenziato nella vista ad albero.
Un solido contiguo è un oggetto come una fusione o qualcosa ricavato da un singolo blocco di metallo. Se l'oggetto coinvolge chiodi, viti o colla, non è un solido contiguo. Come esempio pratico, una sedia in legno sarebbe composta da più corpi, uno per ciascuno dei suoi sottocomponenti (gambe, doghe, sedile, ecc.).
In FreeCAD versione 1.0 è stata introdotta una proprietà sperimentale che consente al Corpo di avere solidi non contigui. Questo può anche essere impostato in Preferenze come predefinito per i corpi appena creati. Questo non è destinato ad essere utilizzato per costruire, come nell'esempio, una sedia in un unico corpo. Ha lo scopo di consentire lavorazioni che possono produrre solidi disconnessi che verranno resi contigui da lavorazioni successive.
Quando un modello richiede più corpi, come la sedia di legno, in generale Crea una parte può essere utilizzato per raggrupparli e muovere il tutto come un'unità.
Per impostazione predefinita un Corpo mostra all'esterno la sua funzione più recente. Questa funzione è la cima del corpo. La cima indica anche la posizione in cui vengono aggiunte le nuove funzioni. È possibile ridefinire temporaneamente la cima in una funzione al centro del corpo per inserire lì nuovi oggetti (lavorazioni, schizzi o geometrie di riferimento). Quando una nuova funzione viene aggiunta al corpo, la visibilità della funzione precedente viene disattivata e la nuova funzione diventa la cima.
Può essere visibile solo una funzione alla volta. È possibile commutare la visibilità di qualsiasi funzione del corpo, selezionandola nella vista ad albero e premendo la Barra spaziatrice, tornando di fatto indietro nella storia del corpo. Tenere presente che la modifica della visibilità delle funzioni non modifica la cima del corpo.
Le funzioni di un corpo possono essere riordinate o spostate in un corpo diverso. Selezionare la funzione e fare clic con il pulsante destro del mouse per ottenere un menu contestuale che offra entrambe le opzioni. L'operazione potrebbe essere impedita se l'oggetto ha dipendenze nel corpo di origine, ad esempio essere collegato a una faccia. Per spostare uno schizzo su un altro corpo, non deve contenere collegamenti alla geometria esterna.
Rappresentazione schematica del flusso di lavoro in Part Design.
Le geometrie di riferimento consistono in piani, linee, punti o forme esterne collegate. Possono essere create per essere utilizzate come riferimento da schizzi e lavorazioni. Per gli oggetti di riferimento sono disponibili molte opzioni di associazione.
In FreeCAD, i piani di riferimento hanno senso se si posizionano gli schizzi in orientamenti non standard, cioè su piani sfalsati o ruotati attorno ai tre assi principali. Tuttavia, poiché gli schizzi possono essere posizionati anche con orientamenti non standard e dispongono delle stesse opzioni di associazione dei piani di Riferimento, spesso non è necessario utilizzarli. I piani di Riferimento hanno più senso se sono presenti più schizzi con lo stesso orientamento non standard. La modifica dell'orientamento del piano di riferimento modificherà di conseguenza tutti gli schizzi associati e le lavorazioni create da tali schizzi.
Sebbene FreeCAD versione 1.0 disponga già di codice per mitigare il problema di denominazione topologica, è comunque una buona pratica collegare sia gli schizzi che i piani di riferimento ai piani base dell'origine del corpo quando possibile. Fare riferimento alla geometria generata (geometria che è il risultato di un'operazione di feature, ad esempio un pad o una tasca) potrebbe tuttavia risultare in modelli meno stabili. Vedere i Consigli per creare dei modelli stabili di seguito.
L'idea della modellazione parametrica implica che sia possibile modificare i valori di determinati parametri e che i passaggi successivi vengano modificati in base ai nuovi valori. Tuttavia, quando vengono apportate modifiche importanti, il modello può rompersi a causa del problema della denominazione topologica. Il danno può essere ridotto al minimo se si rispettano i seguenti principi di progettazione:
La pagina dei tutorial fornisce alcuni esempi di utilizzo del metodo di modifica delle funzioni di Part Design.