FreeCAD 0.21 è stato rilasciato il 2 August 2023, scaricalo dalla pagina Download. Questa pagina elenca tutte le nuove funzionalità e modifiche.
Le note di rilascio delle versioni precedenti di FreeCAD sono disponibili alla pagina Funzionalità.
Aspetti generali
Lo schema di denominazione dei file di backup predefinito ora è FCBak. Il formato precedente (FCStd#) è deprecato e verrà rimosso in una versione futura. Gli utenti con il vecchio schema abilitato verranno avvisati all'avvio. Pull request n. 9668
Interfaccia utente
Il Cubo di navigazione è stato aggiornato. Il cubo non viene più mostrato in prospettiva se la Vista 3D è in modalità di visualizzazione ortogonale. Le facce degli angoli sono state rese esagonali e più grandi in modo che siano più facili da cliccare. I bordi sono stati aggiunti intorno ai pulsanti. La selezione e il dimensionamento predefiniti dei caratteri sono stati migliorati. Il menu Mini-cubo ora include una casella di controllo per attivare o disattivare la mobilità del cubo. Sono stati aggiunti diversi nuovi parametri, vedere la pagina Cubo di navigazione per ulteriori informazioni. Pull request #7876, [https ://github.com/FreeCAD/FreeCAD/pull/8266 Pull request n. 8266], Pull request n. 8646 e /FreeCAD/FreeCAD/pull/9356 Pull request #9356.
Sezione persistente di oggetti che si intersecano. Fare clic sull'immagine per visualizzare l'animazione.
Lo strumento Taglio sezione persistente consente ora di tagliare oggetti che si intersecano. Ciò è utile per gli assiemi in cui a volte non è possibile evitare le intersezioni di oggetti a contatto a causa di problemi numerici. Pull request #8252.
Lo stile di visualizzazione dei risultati misura creati utilizzando l'ambiente Part o PartDesign può ora essere modificato nelle preferenze.
La barra degli strumenti File è stata divisa. I pulsanti per Annulla, Ripristina e Aggiorna sono stati spostati nella nuova barra degli strumenti Modifica. I pulsanti per Taglia, Copia e Incolla sono stati spostati nella nuova barra degli strumenti degli Appunti. Il pulsante per Cos'è? è stato spostato nella nuova barra degli strumenti della Guida. Pull request n. 7620
Le modifiche ai valori con la rotellina del mouse nei "campi di input" (un tipo di widget utilizzato per inserire valori nei pannelli delle attività, ad esempio da Draft Linea) sono disabilitate se il widget non ha il focus e il parametro ComboBoxWheelEventFilter è abilitato. Ciò impedisce modifiche di valore indesiderate durante lo scorrimento, come già accadeva per le caselle rotanti e combinate. Pull request n. 7561
C'è il nuovo stile orbita Piatto libero. Può essere abilitato nelle Preferenze o premendo il pulsante nella Barra di stato e poi utilizzando il menu Impostazioni → Orbita). Pull request n. 8048
Tutte le impostazioni di trasparenza utilizzano ora il pulsante di rotazione uniforme del 5%: un clic sul pulsante in una finestra di dialogo o l'editor di proprietà cambia la trasparenza del 5%. Tenere premuto il pulsante per modificare più passi del 5% contemporaneamente. Pull request n. 7723
La finestra Output è stata rinominata in Report per uniformità con l'interfaccia utente. Pull request n. 7739
Image Workbench è stato rimosso. Per inserire un piano immagine è ora possibile utilizzare il comando Importa. Fare doppio clic su un piano dell'immagine per modificarne l'orientamento e la scala. Il nuovo comando Carica immagine sostituisce il comando Apri immagine. Pull request n. 8955
Aggiunte funzioni di creazione oggetto vector, matrix, rotation, placement così come le funzioni di matrice mrotate, { {Incode|mrotatex}}, mrotatey, mrotatez, mtranslate per l'uso in Espressioni. Pull request n. 8603.
Diversi problemi relativi alla modalità di modifica sono stati risolti e i menu contestuali Vista ad albero per gli oggetti Arch sono stati migliorati. Gli oggetti che possono essere modificati ora hanno un'opzione Modifica in quel menu. L'opzione Imposta colori è stata rimossa per gli oggetti senza faccia o che possono avere solo una faccia. Pull request n. 8122
Lo strumento Inverti posizione cerniera è stato migliorato. Per tutte le polilinee rettangolari ora viene rilevato correttamente il bordo opposto. Pull request n. 8199
Per facilitare il lavoro con i layers, il loro comportamento di trascinamento è stato modificato. Se si rilascia un oggetto da un Gruppo, o un oggetto simile a un gruppo come un Arch Parte di edificio, su un layer, non viene più rimosso dal gruppo e viceversa . Funziona senza tenere premuto il tasto Ctrl. Pull request pull n. 7462
I menu contestuali Vista ad albero per gli oggetti Draft sono stati migliorati. Gli oggetti che possono essere modificati con il comando Draft Modifica, o che hanno una soluzione di modifica dedicata, ora hanno un'opzione Modifica in quel menu. L'opzione Imposta colori è stata rimossa per gli oggetti senza faccia o che possono avere solo una faccia. Pull request n. 7970
Le proprietà degli oggetti di annotazione di Draft sono state unificate. Gli oggetti Draft Testo, Draft Quota e Draft Etichetta ora hanno tutti una proprietà Nome carattere, Dimensione carattere e Colore testo. Anche le opzioni della modalità di visualizzazione sono state rese coerenti e ora sono: Schermo e Mondo. Issue #7861 e Pull request #8081
Quando si allineava il piano di lavoro con una faccia, veniva ruotato solo per corrispondere agli assi globali se la faccia era un quad. Pull request n. 7249
Il comando Draft Modifica ha ricevuto diversi miglioramenti. Per Polilinee, B-spline e Curve di Bézier è stata aggiunta un'opzione Chiudi/Apri al menu contestuale del bordo. Per le B-spline e le curve di Bézier è stata aggiunta allo stesso menu anche l'opzione Inverti. I pannelli delle attività sono stati ripuliti. Pull request n. 7527 e Pull request n. 7541
L'uso di Esc per uscire da un comando non disattiva più la modalità continua. Pull request n. 7611
La barra degli strumenti Draft Aggancia è stata modificata in una barra degli strumenti standard. Le scorciatoie da tastiera ora possono essere assegnate agli agganci. Ma usarli durante un comando funziona solo se nessuna delle caselle di input nel pannello delle attività ha il focus mentre "catturano" le cosiddette scorciatoie in comando. Pull request n. 7656
Iso-contorni, raffiguranti la componente y della densità del flusso magnetico assoluto all'interno e intorno a un filo di rame attraversato >corrente elettrica a una frequenza di 100 kHz. Per maggiori informazioni su questo modello, vedere la sezione 14 del Elmer Tutorials .
C'è il nuovo filtro Contours filter che permette di disegnare isolinee o isocontorni. Gli iso-contorni sono nodi mesh collegati che hanno lo stesso valore del campo risultato. Un tipico esempio sono le linee di campo elettrico.
Risultato della simulazione (dell'acqua corrente che viene riscaldata) in cui sono visibili 8 regioni mesh (una per ogni core della CPU utilizzato).
Ora è possibile eseguire il risolutore Elmer utilizzando più core della CPU. Per maggiori informazioni sugli avvertimenti, vedere questo post del forum
Risultato della simulazione della parte immaginaria della densità di corrente in un crogiolo riscaldato elettricamente da una bobina circostante. Questo modello è disponibile tramite Esempi FEM. Per maggiori informazioni su questo modello, vedere la sezione 16 di Tutorial Elmer.
La Equazione magnetodinamica 2D è stata aggiunta. Con questo è possibile eseguire simulazioni elettromagnetiche in 2D.
Risultato della simulazione della parte immaginaria della densità del flusso magnetico dentro e attorno a un filo di rame attraversato da corrente elettrica a una frequenza di 100 kHz. Questo modello è disponibile tramite Esempi FEM. Per maggiori informazioni su questo modello, vedere la sezione 14 di funet.fi/index/elmer/doc/ElmerTutorials.pdf Elmer Tutorials.
La Equazione magnetodinamica è stata aggiunta. Con questo è possibile eseguire simulazioni elettromagnetiche.
Risultato della simulazione di un filo a U di ferro che viene deformato premendo insieme le estremità della U. Per ulteriori informazioni a riguardo modello, vedere la sezione 8 dei Elmer Tutorials.
La Equazione di deformazione è stata aggiunta. Con questo è possibile eseguire analisi di elasticità non lineare (deformazione).
Il vincolo di velocità del flusso e vincolo di velocità del flusso iniziale sono stati completamente riscritti. Ora è anche possibile specificare una velocità tramite una formula matematica (per definire un profilo di velocità). Pull request n. 8963 e Pull request n. 8964 Nota: Questa è una modifica importante. Le analisi con la velocità del flusso esistente e i vincoli di velocità del flusso iniziale non funzioneranno più. È necessario creare nuovi vincoli di velocità del flusso nell'analisi per far funzionare le analisi esistenti. Nota inoltre: fino a FreeCAD 0.21 i risultati del risolutore di flusso erano errati (densità e viscosità del fluido erano un fattore 1000 troppo alto). Pertanto la necessaria ricreazione del vincolo di velocità assicura anche che i risultati saranno corretti.
È ora possibile definire nei vincoli di spostamento gli spostamenti come equazioni (spostamento in base al tempo corrente del risolutore).
Ora è possibile aprire (e quindi visualizzare) file *.pvtu (dati di griglia non strutturati VTK partizionati). Un file *.pvtu è anche il risultato di una simulazione Elmer, quando per i calcoli viene utilizzato più di un core della CPU. Pull request n. 7159
Il rapporto di deformazione critica è stato aggiunto alla pipeline dei risultati VTK. Fornisce un'indicazione della rottura duttile per i materiali con un oggetto "MaterialMechanicalNonlinear". Pull request n. 7467
Le preferences hanno una nuova opzione per definire quale solutore deve essere aggiunto automaticamente quando si crea una nuova analisi.
Miglioramenti dell'usabilità:
Se ci si trova nell'ambiente FEM durante il caricamento di un file di FreeCAD contenente un'analisi, l'analisi viene attivata automaticamente (si ha accesso immediato a tutti i pulsanti della barra degli strumenti FEM).
La barra degli strumenti ha solo pulsanti per i risolutori installati sul tuo sistema. I risolutori non disponibili non vengono più visualizzati.
L'esperienza utente su più finestre di dialogo delle attività di PartDesign per la selezione delle geometrie è stata migliorata, ora non richiede più l'uso di pulsanti separati per aggiungere o rimuovere geometrie alla selezione. Pull request n. 8990
Ulteriori miglioramenti di PartDesign
Nella finestra di dialogo Foro, i tipi di testa della vite obsoleti (testa di formaggio, vite a testa cilindrica ecc.) sono stati rimossi. Sono stati deprecati da FreeCAD 0.19. I fori che utilizzano questi tipi vengono trasformati in svasature/fori svasati personalizzati con il diametro e la profondità utilizzati dai tipi. Pull request n. 7654
Integrazione Camotics. Se è installato camotics (versione 1.2.2 o successiva), verrà aggiunta una nuova icona alla barra degli strumenti Percorso. Selezionare un percorso di lavoro e premere il pulsante per aprire la finestra di dialogo Camotics. Quindi trascinare il cursore per generare un solido simulato in qualsiasi punto del lavoro. Si può anche avviare l'applicazione Camotics completa per eseguire la simulazione animata. Ciò si traduce in una post-elaborazione silenziosa del lavoro e nella creazione di un file di progetto camotics. Pull request n. 6637
Stringhe di sostituzione aggiuntive per la denominazione automatica dell'output. Se l'output viene suddiviso in più file, i nomi file possono sostituire automaticamente l'etichetta toolcontroller, Work Coordinate Systems (WCS) o l'etichetta operazione. Questo è in aggiunta alle altre stringhe di sostituzione esistenti come data, nome del lavoro, ecc.
Opzione rompitruciolo implementata per i cicli di foratura peck. La rottura del truciolo emette un ciclo G73 che fa sì che il controllo esegua un movimento di retrazione molto piccolo per rompere il truciolo senza ritrarre completamente la punta dal foro. G73 è supportato nativamente da LinuxCNC. Alcuni altri postprocessori dovranno interpretare il G73 ed emettere codici di controllo appropriati o scomporre la retrazione in mosse G1/G0. Il supporto del postprocessore per la scomposizione G73 è stato aggiunto ai postprocessori "refactored".Pull request #7469
Ambiente Sketcher
Trascinamento dei nodi B-spline. Fare clic sull'immagine per vedere l'animazione.
I nodi B-spline ora possono essere trascinati e vincolati come qualsiasi altro punto dello schizzo.
Ora gli schizzi possono essere modificati senza problemi dalla parte anteriore o posteriore. Quando si lavora dal retro, i vertici (e tutte le geometrie e i vincoli) sono ugualmente selezionabili e la vista in sezione viene cambiata automaticamente.
La griglia di Sketcher è stata rielaborata. Lo strumento Griglia è stato aggiunto. È stata aggiunta l'opzione di ridimensionamento automatico della griglia.
Il widget Elemento è stato rielaborato per semplificare l'interfaccia utente e consentire una selezione più semplice delle diverse parti di ciascuna geometria: bordo, punto iniziale, punto finale e punto medio.
È stata introdotta la funzionalità dei livelli visivi di base, per ora sono supportati solo 3 livelli codificati. Aspettatevi ulteriori miglioramenti lungo la strada.
Questa PR rimuove anche il widget "Modifica controlli" dal pannello delle attività poiché tutto il suo contenuto è stato spostato in altre posizioni o rimosso. Le opzioni dell'ordine di rendering sono state spostate nella barra degli strumenti di modifica di Sketcher.
Pull request n. 8716 e Pull request n. 9590
La barra degli strumenti di Sketcher è stata divisa in due: 'Sketcher-edit-mode' e 'Sketcher' (ovvero 'modalità non modifica'). Le barre degli strumenti di Sketcher che sono solo per la modalità di modifica sono nascoste in modalità non di modifica e quelle solo per la modalità non di modifica sono nascoste in modalità di modifica. Anche la barra degli strumenti Struttura è nascosta in Sketcher. Pull request n. 7655
Copia carbone, se possibile, ora utilizza i nomi dei vincoli nelle espressioni che crea invece di un riferimento basato sull'indice, rendendolo più affidabile. Pull request n. 7688
La casella delle attività "Messaggio risolutore" di Sketcher è stata semplificata. La casella di controllo auto-rimozione-ridondante è stata spostata nel menu del pulsante di impostazione della casella delle attività Vincolo. La casella di controllo dell'aggiornamento automatico è stata spostata nel menu del pulsante di aggiornamento. Pull request n. 8864
Lo strumento SurfaceFinishSymbols è stato aggiunto per consentire la creazione di simboli di finitura superficiale che descrivono rugosità, deposizione e ondulazione, ma denotano anche il tipo di trattamento superficiale. Supporta entrambi gli stili ISO e ASME. Come mostrato nell'immagine, lo strumento Linea guida esistente può essere utilizzato per riferire correttamente i simboli orientati ai bordi di un oggetto.
Le funzioni DrawViewPart obsolete sono state rimosse: replaceCenterLine, replaceCosmeticEdge, replaceCosmeticVertex e replaceGeomFormat.
Le quote 3D ora possono essere create allo stesso modo delle quote 2D (a parte il fatto che la geometria deve essere selezionata in una vista 3D). Ciò elimina la necessità di collegarli manualmente alla geometria 3D. Pull request n. 8141
È stata aggiunta una funzione per rimuovere i bordi sovrapposti restituiti dall'algoritmo di rimozione delle linee nascoste, inclusa una nuova impostazione (nelle preferenze avanzate) per il numero di passaggi di questa funzione. Pull request n. 9280
Compilazione
Da questa versione FreeCAD può essere compilato solo utilizzando Qt 5.xe Python 3.x. La versione Qt più bassa supportata è 5.12, la versione Python supportata più bassa è 3.8.
Per compilare FreeCAD vedere le istruzioni per Windows, Linux e macOS.
I sistemi operativi supportati sono:
Windows 7, 8, 10 e 11
Linux Ubuntu Focal Fossa (20.04) e successivi
macOS: 10.12 Sierra o successivo
Limitazioni note
32bit Windows
Da FreeCAD 0.19 non supportiamo più ufficialmente Windows a 32 bit. FreeCAD potrebbe funzionare su questi sistemi, ma non viene fornito alcun supporto.
Desktop remoto su Windows
A seconda delle capacità grafiche OpenGL di un computer, potrebbe verificarsi un arresto anomalo durante l'esecuzione di FreeCAD tramite desktop remoto. Per risolvere questo problema, aggiornare il proprio driver OpenGL.
Solo se questo non aiuta:
Scaricare this libreria OpenGL per Windows a 64 bit ed estrarla.
Rinominare il file DLL in opengl32sw.dll e copiarlo nella sottocartella bin della cartella di installazione di FreeCAD (sovrascrivere lì la DLL esistente).
macOS: Start Workbench mostra una pagina vuota
Se Start Workbench mostra solo una pagina vuota, si deve abilitare l'opzione Usa software OpenGL nel menu FreeCAD-0.21 → Preferenze → Visualizza.