Sketcher Vincolo perpendicolare
|
Posizione nel menu
|
Schizzo → Vincoli Sketcher → Vincolo perpendicolare
|
Ambiente
|
Sketcher
|
Avvio veloce
|
N
|
Introdotto nella versione
|
-
|
Vedere anche
|
Sketcher Vincolo angolare
|
|
Descrizione
Lo strumento
Sketcher Vincolo perpendicolare vincola due linee ad essere perpendicolari, o due bordi, o un bordo ed un asse, ad essere perpendicolari alla loro intersezione. Le linee vengono trattate come infinite e anche le curve aperte vengono virtualmente estese. Il vincolo può anche connettere due bordi, costringendoli ad essere perpendicolari in corrispondenza del giunto.
Utilizzo
Vedere anche: Aiuti per il disegno.
- Assicurarsi che non ci sia alcuna selezione.
- Esistono diversi modi per richiamare lo strumento:
- Premere il pulsante
Vincolo perpendicolare.
- Selezionare l'opzione Schizzo → Vincoli Sketcher →
Vincolo perpendicolare dal menu.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse nella Vista 3D e selezionare l'opzione Vincolo →
Vincolo perpendicolare dall'elenco menu contestuale, disponibile dalla versione 1.0.
- Usare la scorciatoia da tastiera: N.
- Il cursore si trasforma in una croce con l'icona dello strumento.
- Effettuare una delle seguenti operazioni:
- Selezionare due bordi. Uno dei bordi deve essere una linea retta o un asse. L'altro può essere qualsiasi bordo tranne una B-spline.
- Selezionare un punto e due bordi (in quest'ordine).
- Selezionare un bordo, un punto e un altro bordo (idem).
- Viene aggiunto un vincolo Perpendicolare. Se sono stati selezionati un punto e due bordi, è possibile aggiungere anche fino a due Vincoli punto su oggetto. Vedere Esempi.
- Facoltativamente, continuare a creare vincoli.
- Per terminare, fare clic con il pulsante destro del mouse o premere Esc oppure avviare un altro strumento di creazione di geometrie o vincoli.
Modalità di esecuzione singola
- Effettuare una delle seguenti operazioni:
- Selezionare due bordi (vedere sopra).
- Selezionare due punti finali appartenenti a bordi diversi.
- Selezionare un bordo e il punto finale di un altro bordo (in un qualsiasi ordine).
- Selezionare un punto e due bordi (idem).
- Richiamare lo strumento come descritto sopra, oppure con una delle seguenti opzioni aggiuntive:
- Viene aggiunto un vincolo perpendicolare. Se sono stati selezionati un punto e due bordi, è possibile aggiungere fino a due vincoli punto-oggetto. Vedere gli Esempi.
Esempi
Tra due bordi
I due bordi sono resi perpendicolari nella loro intersezione (virtuale). Se uno dei bordi è una conica, viene aggiunto un Oggetto punto che ha un Vincolo punto su oggetto con entrambi i bordi (estesi).
Tra due punti finali
I punti finali vengono resi coincidenti e i bordi vengono resi perpendicolari in quel punto.
Tra bordo e punto finale
Il punto finale di un bordo è vincolato a giacere sull'altro bordo e i bordi vengono resi perpendicolari in quel punto.
Tra due bordi in un punto
I due bordi sono resi perpendicolari in un dato punto. Il punto può essere qualsiasi punto, ad es. il centro di un cerchio, il punto finale di un bordo o l'origine, può appartenere ad uno dei bordi e può anche essere un Oggetto punto. Se necessario, vengono aggiunti Vincoli punto su oggetto per garantire che il punto si trovi su entrambi i bordi (estesi). Questi vincoli aggiuntivi sono chiamati vincoli di supporto.
Script
Il vincolo perpendicolare può essere creato da macro e dalla console Python utilizzando quanto segue:
# direct perpendicularity
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Perpendicular',icurve1,icurve2))
# point-to-point perpendicularity
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Perpendicular',icurve1,pointpos1,icurve2,pointpos2))
# point-to-curve perpendicularity
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Perpendicular',icurve1,pointpos1,icurve2))
# perpendicular-via-point (plain constraint, helpers are not added automatically)
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('PerpendicularViaPoint',icurve1,icurve2,geoidpoint,pointpos))
dove:
Sketch
è un oggetto schizzo
icurve1
, icurve2
sono due numeri interi che identificano le curve da rendere perpendicolari. Gli interi sono indici nello schizzo (il valore, restituito da Sketch.addGeometry
).
pointpos1
, pointpos2
dovrebbe essere 1
per il punto iniziale e 2
per il punto finale.
geoidpoint
e pointpos
in PerpendicularViaPoint sono gli indici che specificano il punto di perpendicolarità.
La pagina Sketcher scripting spiega i valori che possono essere utilizzati per icurve1
, icurve2
, pointpos1
, pointpos2
e geoidpoint
e contiene ulteriori esempi su come creare vincoli da script Python.
Sketcher
- General: New Sketch, Edit Sketch, Attach Sketch, Reorient Sketch, Validate Sketch, Merge Sketches, Mirror Sketch, Leave Sketch, Align View to Sketch, Toggle Section View, Toggle Grid, Toggle Snap, Rendering Order, Stop Operation
- Geometries: Point, Polyline, Line, Arc From Center, Arc From 3 Points, Elliptical Arc, Hyperbolic Arc, Parabolic Arc, Circle From Center, Circle From 3 Points, Ellipse From Center, Ellipse From 3 Points, Rectangle, Centered Rectangle, Rounded Rectangle, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Polygon, Slot, Arc Slot, B-Spline, Periodic B-Spline, B-Spline From Knots, Periodic B-Spline From Knots, Toggle Construction Geometry
- Constraints:
- Dimensional Constraints: Dimension, Horizontal Dimension, Vertical Dimension, Distance Dimension, Radius/Diameter Dimension, Radius Dimension, Diameter Dimension, Angle Dimension, Lock Position
- Geometric Constraints: Coincident Constraint (Unified), Coincident Constraint, Point-On-Object Constraint, Horizontal/Vertical Constraint, Horizontal Constraint, Vertical Constraint, Parallel Constraint, Perpendicular Constraint, Tangent/Collinear Constraint, Equal Constraint, Symmetric Constraint, Block Constraint, Refraction Constraint
- Constraint Tools: Toggle Driving/Reference Constraints, Toggle Constraints
- Sketcher Tools: Fillet, Chamfer, Trim Edge, Split Edge, Extend Edge, External Projection, External Intersection, Carbon Copy, Select Origin, Select Horizontal Axis, Select Vertical Axis, Move/Array Transform, Rotate/Polar Transform, Scale, Offset, Mirror, Remove Axes Alignment, Delete All Geometry, Delete All Constraints, Copy Elements, Cut Elements, Paste Elements
- Visual Helpers: Select Under-Constrained Elements, Select Associated Constraints, Select Associated Geometry, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Toggle Circular Helper for Arcs, Toggle B-Spline Degree, Toggle B-Spline Control Polygon, Toggle B-Spline Curvature Comb, Toggle B-Spline Knot Multiplicity, Toggle B-Spline Control Point Weight, Toggle Internal Geometry, Switch Virtual Space
User documentation
- Getting started
- Installation: Download, Windows, Linux, Mac, Additional components, Docker, AppImage, Ubuntu Snap
- Basics: About FreeCAD, Interface, Mouse navigation, Selection methods, Object name, Preferences, Workbenches, Document structure, Properties, Help FreeCAD, Donate
- Help: Tutorials, Video tutorials
- Workbenches: Std Base, Assembly, BIM, CAM, Draft, FEM, Inspection, Material, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Points, Reverse Engineering, Robot, Sketcher, Spreadsheet, Surface, TechDraw, Test Framework