BIM Workbench/it

Nella v1.0 gli ambienti di lavoro BIM, Native-IFC e Arch sono stati uniti nell'ambiente BIM integrato.
Questa pagina è stata aggiornata per quella versione.
L'icona dell'Ambiente BIM

Introduzione

L' Ambiente BIM fornisce un moderno flusso di lavoro Building Information Modeling in FreeCAD, con oggetti completamente parametrici come come muri, travi, tetti, finestre, scale, tubi e mobili. Supporta file Industry Foundation Classes (IFC) e la produzione di disegni progettuali 2D in combinazione con l'Ambiente TechDraw.

L'ambiente BIM importa strumenti da Draft, poiché utilizza i suoi oggetti 2D per costruire oggetti parametrici 3D. Ma può anche utilizzare forme solide create con altri ambienti di lavoro come Part e PartDesign.

Vedere FreeCAD BIM migration guide per una rapida panoramica se si è già utente di un'altra applicazione BIM.

Gli sviluppatori di Draft e BIM collaborano anche con la più ampia comunità OSArch, con l'obiettivo finale di migliorare la progettazione degli edifici utilizzando software completamente gratuito.

Per iniziare

Al primo avvio di BIM viene visualizzata una finestra di benvenuto, che fornisce una rapida panoramica di come funziona questo ambiente e consente all'utente di avviare un divertente tutorial di BIM. La finestra di benvenuto è disponibile anche dal menu Aiuto. Quando la schermata di benvenuto viene chiusa facendo clic su OK, viene visualizzata la finestra di dialogo di configurazione BIM, che consente all'utente di impostare rapidamente alcune delle più comuni preferenze relative al BIM di FreeCAD senza la necessità di sfogliare tutte le pagine delle Preferenze di FreeCAD.

Lo strumento Configurazione del progetto BIM consente di configurare rapidamente un progetto BIM inserendo alcune informazioni di base sul progetto. È quindi possibile, ad esempio, utilizzare i diversi strumenti di disegno 2D per tracciare linee guida e linee di base, quindi utilizzare i diversi strumenti di modellazione 3D per creare automaticamente gli oggetti BIM 3D. Una linea, ad esempio, può diventare un muro semplicemente selezionandola e premendo il pulsante Muro.

Elementi di costruzione comuni come muri o colonne possono essere facilmente creati premendo il pulsante appropriato della barra degli strumenti e facendo clic sui punti nella vista 3D. Possono essere spostati, ruotati e modificati una volta creati. La maggior parte degli elementi BIM vengono creati sul piano di lavoro corrente, quindi un flusso di lavoro tipico prevede prima il posizionamento del piano di lavoro, quindi la creazione di un elemento BIM. È possibile creare elementi più complessi disegnando prima gli elementi 2D, quindi utilizzando uno degli strumenti BIM per convertirli nell'elemento desiderato.

Gli elementi che costituiscono il progetto possono essere organizzati utilizzando siti, edifici e livelli, per riprodurre ciò che viene comunemente fatto in altre applicazioni BIM. In FreeCAD, tuttavia, tali strutture non sono obbligatorie e si è liberi di organizzare gli elementi del proprio modello come si ritiene opportuno, ad esempio utilizzando gruppi.

I disegni 2D possono essere generati da un modello per rappresentare viste in pianta, sezione o prospetto. Per generare questi disegni, nel modello vengono posizionati dei piani di sezione, per indicare da dove deve essere tagliato o visto il modello. Una volta posizionati i piani di sezione, sono possibili due metodi:

  1. Creare viste proiettate nel documento utilizzando shape views, quindi aggiungere tutte le annotazioni necessarie come testi e quote e poi inserire tutto questo in una pagina. Questo è il metodo consigliato perché offre maggiore flessibilità.
  2. Creare una vista su una pagina direttamente dal piano di sezione. Quindi tutte le annotazioni 2D necessarie devono essere aggiunte al piano di sezione o eseguite direttamente sulla pagina. Questo è meno flessibile.

Infine, è possibile creare computi delle quantità utilizzando lo strumento schedule.

Se si è abituati a lavorare con un'altra applicazione BIM, controllare la nostra Tabella di compatibilità dell'applicazione BIM per orientarsi quando si inizia a lavorare con FreeCAD.

Il tutorial divertente di BIM è un modo semplice per iniziare rapidamente a usare l'ambiente BIM.

Strumenti

L'ambiente BIM raccoglie strumenti da diversi altri ambienti di FreeCAD, principalmente Draft e Part, approssimativamente riorganizzati in categorie logiche.

Inoltre, se tali addon sono installati, gli strumenti da Reinforcement (strumenti aggiuntivi per barre d'armatura), Fasteners (bulloni e viti), Flamingo/Dodo (strumenti per strutture metalliche e tubazioni) e Parts Library vengono automaticamente inclusi nell'ambiente BIM.

L'ambiente BIM aggiunge anche una serie di elementi nella barra di stato di FreeCAD e un paio di voci nel menu contestuale, accessibili facendo clic con il tasto destro nella vista 3D o nella vista ad albero .

Disegni 2D

Gli oggetti 2D sono comunemente usati come strumenti di disegno o per disegnare linee di base e profili per costruire oggetti BIM. Possono anche essere utilizzati per disegnare simboli e annotazioni nel modello. Oltre agli schizzi, che utilizzano il proprio sistema di coordinate, gli oggetti 2D verranno disegnati sul corrente piano di lavoro.

3D/BIM

Gli oggetti 3D e BIM sono gli elementi del mondo reale che compongono il progetto BIM.

Questi strumenti, tranne il primo, sono disponibili solo se è stato installato l'Ambiente Reinforcement.
  • Armatura perzonalizzata: Crea un'armatura personalizzata in un elemento strutturale selezionato utilizzando uno schizzo.
  • Straight Rebar: Creates a straight reinforcement bar in a selected structural element.
  • U-Shape Rebar: Creates a U-shape reinforcement bar in a selected structural element.
  • L-Shape Rebar: Creates an L-shape reinforcement bar in a selected structural element.
  • Stirrup: Creates a stirrup reinforcement bar in a selected structural element.
  • Bent-Shape Rebar: Creates a bent-shape reinforcement bar in a selected structural element.
  • Helical Rebar: Creates a helical reinforcement bar in a selected structural element.
Questi strumenti creano oggetti 3D generici che possono essere trasformati o utilizzati in componenti BIM.
  • Profilo: Crea un profilo 2D parametrico.
  • Box: Creates a box by specifying its dimensions graphically.
  • Shape builder...: Creates more complex shapes from various geometric primitives.

ː* Lega facce: Crea un oggetto superficie dalle facce selezionate.

  • Component: Creates a non-parametric Arch component.

Annotazioni

Le annotazioni sono oggetti di aiuto visivo che possono essere inseriti all'interno del modello. Possono essere utilizzati per esportare il modello direttamente in un formato 2D come DXF, o riutilizzati durante la creazione di viste 2D del modello con TechDraw.

Snapping

This menu contains the Draft Snap tools as well as the following tools:

Modifica

Gestione

Utils

  • Panel: Creates a panel object from a selected 2D object.
  • Panel Cut: Creates a 2D cut view from a panel.
  • Panel Sheet: Creates a 2D cut sheet including panel cuts or other 2D objects.
  • Nest: Allows to nest several flat objects inside a container shape.
  • Structure: Creates a structural element from scratch or using a selected object as a base.

Status bar

The status bar contains a few buttons that allow to easily change different states:

Tree view context menu

TBD

3D view context menu

TBD

Obsolete tools

Preferences

Working with IFC

The BIM workbench works natively with Industry Foundation Classes (IFC) files. Native means there is no more translation between the IFC contents and FreeCAD: The IFC contents are directly rendered in FreeCAD, and any change affects the IFC contents directly. Read more on NativeIFC.

If you don't plan to work with others, and have no need for IFC, you can still use the BIM workbench tools and simply ignore anything related to IFC. You can still export your model to IFC anytime.

The old Arch IFC importer is disabled by default in FreeCAD, but still available from Python.

There is also a specific NativeIFC Tutorial that explains the concepts further.

File formats

API

The Arch module can be used in Python scripts and macros using the Arch Python API functions.

Tutorial e apprendimento

Example files