L'Ambiente FEM offre a FreeCAD un moderno flusso di lavoro per l'analisi agli elementi finiti (FEA). Questo significa che tutti gli strumenti per fare una analisi degli elementi finiti sono combinati in una GUI.
I passaggi per effettuare un'analisi ad elementi finiti sono:
Il modulo FEM può essere usato su piattaforme Windows, Mac OSX e Linux. Dato che il modulo FEM utilizza un risolutore esterno, la quantità di interventi manuali dipende dal sistema operativo che si sta utilizzando. Consultare la pagina Installare i componenti per l'ambiente FEM per le istruzioni sulla configurazione degli strumenti esterni.
Flusso di lavoro del Workbench FEM; il workbench chiama due programmi esterni per eseguire il meshing di un oggetto solido e risolvere il problema degli elementi finiti
Le seguenti pagine spiegano diversi argomenti dell'ambiente FEM.
FEM Install: una descrizione dettagliata su come impostare i programmi esterni utilizzati in questo ambiente.
FEM Geometry Preparation and Meshing: tips regarding geometry preparation for FEM and meshing.
Mesh FEM: ulteriori informazioni su come ottenere una mesh per l'analisi degli elementi finiti.
FEM Solver: ulteriori informazioni sui diversi solutori disponibili nel workbench e quelli che potrebbero essere utilizzati in futuro.
FEM CalculiX: ulteriori informazioni su CalculiX, il risolutore predefinito utilizzato nel workbench per l'analisi strutturale.
FEM Concrete: informazioni interessanti sul tema della simulazione di strutture in calcestruzzo.
Tutorial 1: FEM CalculiX Trave a sbalzo 3D; analisi di base di una trave.
Tutorial 2: Tutorial di FEM; semplice analisi della tensione di una struttura.
Tutorial 3: FEM Tutorial Python; esempio di configurazione della trave a sbalzo interamente attraverso lo scripting in Python, inclusa la mesh.
Tutorial 4: Taglio FEM di un blocco composito; vedere la deformazione di un blocco composto da due materiali.
Tutorial 5: Analisi FEM transitoria
Tutorial 6: Post-elaborazione dei risultati FEM con Paraview
Tutorial 7: FEM Example Capacitance Two Balls; Elmer's GUI tutorial 6 "Electrostatics Capacitance Two Balls" using FEM Examples.
Tutorial di analisi meccaniche termiche di openSIM
Video Tutorial 1: Articolo nel forum (con il link YouTube)
Video Tutorial 2: Articolo nel forum (con il link YouTube)
Altri tutorial video: anisim Open Source Engineering Software (in tedesco).
L'ambiente FEM è in costante sviluppo. Un obiettivo del progetto è trovare i modi per interagire facilmente con i vari solutori FEM, in modo che l'utente finale possa semplificare il processo di creazione, meshing, simulazione e ottimizzazione di un problema di progettazione tecnica, tutto in FreeCAD.
Le seguenti informazioni sono rivolte agli utenti esperti e agli sviluppatori che desiderano estendere l'ambiente FEM in modi diversi. Serve avere familiarità con C++ e Python, ed è anche necessaria una certa conoscenza del sistema "document object" utilizzato in FreeCAD; queste informazioni sono disponibili nella documentazione per utenti esperti e nella documentazione per gli sviluppatori. Notare che, poiché FreeCAD è in fase di sviluppo attivo, alcuni articoli potrebbero essere vecchi e quindi obsoleti. Le informazioni più aggiornate sono discusse nel forum di FreeCAD, nella sezione Development. Per discussioni, consigli o assistenza FEM sull'estensione dell'ambiente, il fare riferimento al subforum FEM.
I seguenti articoli spiegano come è possibile estendere il workbench, ad esempio aggiungendo nuovi tipi di condizioni (vincoli) o equazioni.
Per aiutare gli utenti a comprendere la complessa base di codici di FreeCAD e le interazioni tra gli elementi principali e i singoli ambienti è stata scritta una guida per lo sviluppatore . Il libro è ospitato su github in modo che più utenti possano contribuirvi e tenerlo aggiornato.
Constraints