This documentation is not finished. Please help and contribute documentation.
GuiCommand model explains how commands should be documented. Browse Category:UnfinishedDocu to see more incomplete pages like this one. See Category:Command Reference for all commands.
See WikiPages to learn about editing the wiki pages, and go to Help FreeCAD to learn about other ways in which you can contribute.
Sheet Metal è un ambiente esterno e non appartiene all'installazione standard di FreeCAD. È stato sviluppato per fornire strumenti per realizzare e dispiegare oggetti in lamiera.
Le caratteristiche degli oggetti in lamiera sono:
Lo strumento di svolgimento in entrambe le sue versioni non è limitato alle parti fatte con gli strumenti di questo banco di lavoro, ma può gestire anche oggetti degli ambienti Part e PartDesign, purché soddisfino le caratteristiche di cui sopra.
Il modello in lamiera costruito con l'addon Sheet Metal; di fronte, il solido dispiegato; in primo piano, lo schizzo aperto con linee di piegatura per l'esportazione in DXF.
Se l'esportazione in DXF viene utilizzata per controllare una macchina (ad esempio Lasercut), è necessario modificare il DXF per rimuovere le linee che mostrano le pieghe, perché queste linee potrebbero essere utilizzate come linee di taglio dalla macchina.
Questo ambiente di lavoro può essere installato da Addon Manager. Per l'installazione manuale vedi Installare ulteriori ambienti di lavoro.
Questo ambiente di lavoro fornisce strumenti per i due compiti principali:
Questa sezione ha lo scopo di dare un'idea approssimativa di come usare gli strumenti forniti. Informazioni più dettagliate possono essere trovate sulla pagina di ogni strumento (vedi sopra) o nei tutorial collegati (vedi sotto).
Alcuni parametri verranno ereditati dagli oggetti principali ma è meglio controllare i parametri rilevanti in ogni fase.
E' necessario verificare se l'oggetto in lamiera risultante può essere spiegato. (vedi Unfold... qui di seguito).
The unfoldable basic sheet metal objects can be extended:
Several tools from other workbenches can be used to add holes or to reshape edges.
To unfold a sheet metal object activate the Unfold or the
Unattended Unfold tool.
The result will be a 3D object with an optional outline sketch including bend lines.
Until tutorial pages are available on this wiki there is an Examples page.
It contains some hints about properties as well.
Il seguente tutorial è riprodotto dal tutorial in PDF menzionato nei Link.
Dopo aver scaricato e installato l'estensione, aprirla.
Ripetere tante volte quanti sono i lati da piegare.
Piegare un ritorno con l'uso di "extend".
Per aggiungere una piega di ritorno, ripetere la stessa operazione selezionando il bordo dello spessore interessato.
Per ridurre lo spazio tra i 2 bordi, usare "estends".
Selezionare lo spessore e specificare la lunghezza da aggiungere.
Notare che se l'estensione del primo bordo viene effettuata prima della piega di ritorno, essa non viene presa in considerazione; se una piega identica viene aggiunta all'estensione, essa appare corretta ma il suo dispiegamento non viene eseguito.
Piegatura di un secondo bordo:
Ora bisogna separare i due bordi altrimenti si fondono e il dispiegamento è impossibile.
Scegliere una faccia di riferimento (qui la faccia arancione) e fare clic sul pulsante nella barra degli strumenti.
Si ottiene la parte blu in cui è sufficiente modificare i valori X, Y o Z per vederla completamente.
Dopo aver piegato i lembi senza averne ritratto nessuno, la forma appare così.
Per poter fare ciò, si deve dividere i lembi a 45° (o seguendo le bisettrici per larghezze non uguali).
Fare attenzione a non graffiare la "cerniera" dove la nudità lega la punta del triangolo al bordo della linea di piegatura.
Dispiegatura
Realizzare questi fori e tagli dopo la piegatura e prima della dispiegatura.
Fare sempre attenzione a non "graffiare" le linee di piegatura.
Fare una piega sul bordo del lato, a 45° di 0,1 mm di lunghezza, poi un'altra piega reversa a 45° della lunghezza del lembo contiguo, quindi estendere il lato opposto, un limbo passa sopra all'altro e non vengono uniti.
In questo caso particolare, il dispiegamento funziona solo scegliendo la faccia gialla come riferimento.
In precedenza si è detto più volte che non bisogna tagliare le linee di piegatura.
Come fare ?